Ne dibatteremo insieme a Luisa Impastato, Claudia Fauzia, Giulia La Barbera e Giulia Vicari il prossimo lunedì 11 luglio alle 18.30

Di Our Voice

Dopo i recenti scandali alle amministrative di Palermo, gli arresti per voto di scambio politico-mafioso, il ritorno in politica di corrotti e condannati per mafia, corriamo il rischio di rassegnarci e di accettare di nuovo lo stato delle cose.

Per questo, come giovani, come studenti e studentesse, come attivisti/e abbiamo sentito l’esigenza di organizzare un dibattito giovanile.

Da più di 150 anni la Sicilia viene abbandonata dallo Stato, dalle istituzioni, dalle agende politiche dei partiti, che vengono ipocritamente a pulirsi le coscienze solo in alcuni giorni dell’anno. E intanto, nelle città, nei quartieri, nelle periferie, aumentano le fragilità, i disagi sociali, la povertà, la disoccupazione. Ogni giorno ci sono decine di arresti per reati di bassa criminalità di strada, quella di sussistenza, ma nel silenzio mediatico nessuno denuncia i veri responsabili politici ed istituzionali.

Ad oggi quindi, davanti a questo scenario, di quale lotta alla mafia possiamo parlare? È sufficiente parlarne in termini tecnici e giuridici? O è necessario partire da una questione politica, morale e sociale?

Di questo e tanto altro ne parleremo lunedì 11 luglio, ore 18:30, al “Cre.Zi Plus” - ai Cantieri Culturali di Palermo, insieme a Luisa Impastato (Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato), Claudia Fauzia, (“Malafimmina”), Giulia La Barbera, attivista, Giulia Vicari di “InfoImmigrazione” e modererà Marta Capaccioni di “Our Voice”.

Partiremo dai territori che abitiamo, cercando di dare una visione intersezionale, collegata all’aumento delle violenze di genere, alla questione migratoria e ambientale. Capendo insieme come poter essere sempre più presenti nei quartieri, per ascoltare ogni persona e pretendere soluzioni politiche e sociali concrete.

A seguire, per chi aderisce, un “coupon” per aperitivo light a cura del “Cre.Zi. Plus”.

LINK EVENTO FB:

https://facebook.com/events/s/antimafia-popolare-questione-p/1702066546798537/

Blog new

  • All
  • Ambiente
  • Antifascismo
  • Antimafia
  • Antirazzismo
  • Diritti Dellə Bambinə
  • Femminismo
  • Geopolitica
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
Altri Clicca il tasto MAIUSC per caricare tutto Carica tutti

Ne dibatteremo insieme a Luisa Impastato, Claudia Fauzia, Giulia La Barbera e Giulia Vicari il prossimo lunedì 11 luglio alle 18.30

Di Our Voice

Dopo i recenti scandali alle amministrative di Palermo, gli arresti per voto di scambio politico-mafioso, il ritorno in politica di corrotti e condannati per mafia, corriamo il rischio di rassegnarci e di accettare di nuovo lo stato delle cose.

Per questo, come giovani, come studenti e studentesse, come attivisti/e abbiamo sentito l’esigenza di organizzare un dibattito giovanile.

Da più di 150 anni la Sicilia viene abbandonata dallo Stato, dalle istituzioni, dalle agende politiche dei partiti, che vengono ipocritamente a pulirsi le coscienze solo in alcuni giorni dell’anno. E intanto, nelle città, nei quartieri, nelle periferie, aumentano le fragilità, i disagi sociali, la povertà, la disoccupazione. Ogni giorno ci sono decine di arresti per reati di bassa criminalità di strada, quella di sussistenza, ma nel silenzio mediatico nessuno denuncia i veri responsabili politici ed istituzionali.

Ad oggi quindi, davanti a questo scenario, di quale lotta alla mafia possiamo parlare? È sufficiente parlarne in termini tecnici e giuridici? O è necessario partire da una questione politica, morale e sociale?

Di questo e tanto altro ne parleremo lunedì 11 luglio, ore 18:30, al “Cre.Zi Plus” - ai Cantieri Culturali di Palermo, insieme a Luisa Impastato (Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato), Claudia Fauzia, (“Malafimmina”), Giulia La Barbera, attivista, Giulia Vicari di “InfoImmigrazione” e modererà Marta Capaccioni di “Our Voice”.

Partiremo dai territori che abitiamo, cercando di dare una visione intersezionale, collegata all’aumento delle violenze di genere, alla questione migratoria e ambientale. Capendo insieme come poter essere sempre più presenti nei quartieri, per ascoltare ogni persona e pretendere soluzioni politiche e sociali concrete.

A seguire, per chi aderisce, un “coupon” per aperitivo light a cura del “Cre.Zi. Plus”.

LINK EVENTO FB:

https://facebook.com/events/s/antimafia-popolare-questione-p/1702066546798537/

  • All
  • Ambiente
  • Antifascismo
  • Antimafia
  • Antirazzismo
  • Diritti Dellə Bambinə
  • Femminismo
  • Geopolitica
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
Altri Clicca il tasto MAIUSC per caricare tutto Carica tutti